Formazione privata

FORMAZIONE PRIVATA NELLA REGIONE VENETO

CORSI A CATALOGO NELLA REGIONE VENETO

MODULI D'ISCRIZIONE

La responsabilità del produttore

Area di intervento

Giuridico tecnica.

Rif. Comparti commerciali, acquisti, tecnico, qualità, vendita e post-vendita.

Obiettivi

Acquisizione degli strumenti che consentano di determinare i criteri di base su:

•  scelta assuntiva e tecnico-progettuale.

•  Soggetti del Ciclo produttivo ed Organizzazione. Criteri di segmentazione/ripartizione della Responsabilità: dal Fornitore al Venditore/Distributore – Post-vendita.

•  Procedure per progetto e trattazione di manualistica tecnica, informazione e pubblicità. Rapporto, obblighi di contenuto e responsabilità

Prima elaborazione dei concetti necessari alla difendibilità dell'Azienda.

Contenuti.

Sintesi

•  Responsabilità del produttore. Disciplina e difendibilità.

•  La definizione di Produttore (dal Fabbricante all'Assembler al Produttore apparente) e la centralità dell'Organizzazione.

•  La definizione di danno e danneggiato (intra/extra Organizzazione). Difettosità da prodotto e legittima aspettativa di sicurezza.

•  Rapporti con i soggetti del ciclo produttivo (fornitore materia prima, terzista v/o semilavorati etc.) e dell'Organizzazione (distribuzione, vendita e post-vendita). I concetti di “ripartizione” e “solidarietà” nei confronti del danneggiato.

•  Difettosità e responsabilità dell'informazione: il manuale d'uso e manutenzione (utente/assistenza tecnica). Il concetto di comparazione informata fra rischi di utilizzo e benefici derivanti dal prodotto Casi pratici e procedure attuative.

•  Marketing e pubblicità. Disciplina.

•  Politiche commerciali e di garanzia del Fabbricante. Garanzie legali e convenzionali. Disciplina, negoziazione e certificato di garanzia sul prodotto.

 

 

Durata

Sede di svolgimento

Inizio Corso

Fine Corso

40 ore

GALLIERA VENETA

Novembre 04

Febbraio 05

 

Orari di Lezione

Incontri settimanali. La didattica si svolge in orario extra-lavorativo

Didattica

Docenza curata da Esperti di Settore con modalità non marcatamente frontali. Sono previsti dibattiti e proiezioni di casi concreti.

Le lezioni si svolgono in aula con l'ausilio di una lavagna a fogli mobili; dispense e materiale didattico distribuiti agli Allievi.

ISCRIZIONE

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 16,00 DEL 04/09/2004