Formazione individuale continua:
Nel quadro delle opportunità di cofinanziamento Pubblico a valere sulla Formazione, Regione Veneto rende disponibili risorse per progetti di aggiornamento e riqualificazione professionale v/o lavoratori (autonomi o subordinati) e disoccupati di lunga durata .
Vantaggi :
costituzione di uno strumento di formazione continua
cofinanziamento pubblico (REGIONE VENETO) sulla spesa di iscrizione - a seguito di brevissimi tempi di istruttoria/esito richieste -
massima semplificazione documentale e/o burocratica. Sia all'inizio che fine attività
vastità di scelta in rapporto a tematiche (Corsi a catalogo) ed esigenze formative
assistenza diretta e qualificata dell'Ente di Formazione (accreditato c/o P.A.)
svolgimento delle attività in orari extra-lavorativi (obbligo)
Chi può partecipare?
lavoratori occupati a tempo indeterminato;
lavoratori occupati a tempo determinato e part time;
lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;
lavoratori titolari di contratti a progetto;
lavoratori che nei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda hanno avuto periodi di cassa integrazione;
lavoratori in mobilità;
lavoratori disoccupati con più di 36 anni che abbiano dichiarato l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa, ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs 21 aprile 2001, n. 181, presso i Servizi di Impiego della propria Provincia di appartenenza.
La partecipazione alle Attività formative è subordinata al rispetto dei requisiti di Tabella , a quanto specificato in “Note esplicative” ed all'accoglimento della domanda di iscrizione da parte di Regione Veneto.
Modalità di adesione/iscrizione
Rispondenza ai requisiti di partecipazione
info@formadvising.com (per info e compilazione domanda di iscrizione)
copia documento identità e marca da bollo da 10,33 € per ciascun Candidato
Per i Corsi a catalogo:
compilazione del modulo predisposto in Sezione “Corsi a Catalogo” . Seguono contatto e formalizzazione domande.
|