Formazione privata

 

LA FORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA AZIENDALE

Formazione individuale continua per i lavoratori:

Nel quadro delle opportunità di cofinanziamento Pubblico a valere sulla Formazione, Regione Veneto rende disponibili risorse per progetti di aggiornamento e riqualificazione professionale v/o lavoratori (autonomi o subordinati) e disoccupati di lunga durata . Tali risorse – se concertate con l'Azienda – possono rivelarsi INNOVATIVE per flessibilità, semplificazione e costi.

 

 

LA FORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL PRIVATO

 

Formazione individuale continua:

Nel quadro delle opportunità di cofinanziamento Pubblico a valere sulla Formazione, Regione Veneto rende disponibili risorse per progetti di aggiornamento e riqualificazione professionale v/o lavoratori (autonomi o subordinati) e disoccupati di lunga durata .

Iniziative, notizie, Bandi di contributo Pubblico, Percorsi formativi cofinanziati - cofinanziabili e scadenze in essere


INIZIATIVE COFINANZIATE/COFINANZIABILI DA CONTRIBUTO PUBBLICO:

- offerta di percorsi formativi cofinanziati e cantierabili sul territorio (vedere Catalogo). I Corsi sono direttamente promossi dall'Ente di formazione e possono prevedere l'adesione di Singoli e/o Impresa/e. In dipendenza dei requisiti di Bando.

 

Oppure:

- disamina/elaborazione delle necessità d'Impresa. Rapporto Piano Formativo Aziendale e Risorse di contributo disponibili.

Verifica dei requisiti per la richiesta di finanziamento.

Progettazione, istruttoria, coordinamento, docenza (se richiesta), tutoraggio, gestione amministrativa e rendicontazione.

 

Strumenti:

 

•  Fondo Sociale Europeo

•  Formazione aziendale continua (Lex.236/93 – Lex.53/2000)

•  Formazione continua e permanente

•  Formazione individuale continua

•  Formazione superiore

 

A CHI SI RIVOLGE?

  Imprese

  Privati

 

CONSULENZA DIRETTA PER LA FORMAZIONE IN AZIENDA:

•  esame ed assistenza per elaborazione/pianificazione delle necessità riferibili al Piano Formativo Aziendale.

•  Determinazione degli strumenti che consentono il monitoraggio delle competenze di base, professionali e trasversali - per ciascuna delle Risorse impegnate -.

•  Coordinamento e supervisione delle attività inizializzate.

•  Elaborazione ed esecuzione Test intermedio e finale per:

- monitoraggio del grado di capitalizzazione delle competenze (di base e tecnico professionali) su ciascuno dei Partecipanti.

- Indice gradimento/efficacia dell'attività formativa.

•  Elaborazione ed esecuzione Test per il rilevamento delle competenze acquisite – a 90/120 gg. da fine attività -.

•  Report obiettivi.