Formazione privata

 

LA FORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA AZIENDALE

Formazione individuale continua per i lavoratori:

Nel quadro delle opportunità di cofinanziamento Pubblico a valere sulla Formazione, Regione Veneto rende disponibili risorse per progetti di aggiornamento e riqualificazione professionale v/o lavoratori (autonomi o subordinati) e disoccupati di lunga durata . Tali risorse – se concertate con l'Azienda – possono rivelarsi INNOVATIVE per flessibilità, semplificazione e costi.

 

 

LA FORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL PRIVATO

 

Formazione individuale continua:

Nel quadro delle opportunità di cofinanziamento Pubblico a valere sulla Formazione, Regione Veneto rende disponibili risorse per progetti di aggiornamento e riqualificazione professionale v/o lavoratori (autonomi o subordinati) e disoccupati di lunga durata

PRIVATI

 

“Sviluppare un'offerta di istruzione, formazione professionale e orientamento che consenta lo sviluppo di percorsi di apprendimento per tutto l'arco della vita, favorendo anche l'adeguamento e l'integrazione tra i sistemi della formazione, istruzione e lavoro”.

 

Formazione individuale continua:

iniziative cofinanziate da Fondi nazionali/locali destinate a lavoratori dipendenti, autonomi, titolari di contratti di collaborazione coordinata/continuativa e disoccupati.

 

Nello specifico:

 

•  lavoratori occupati a tempo indeterminato;

•  lavoratori occupati a tempo determinato e part time;

•  lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;

•  lavoratori titolari di contratti a progetto;

•  lavoratori che nei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda hanno avuto periodi di cassa integrazione;

•  lavoratori in mobilità;

•  lavoratori disoccupati con più di 36 anni che abbiano dichiarato l'immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa, ai sensi dell'art. 2 del D.Lgs 21 aprile 2001, n. 181, presso i Servizi di Impiego della propria Provincia di appartenenza.

 

Tale formula permette di frequentare attività selezionabili attraverso un catalogo costituito dall'Ente (offerta formativa) e pubblicato dalle Regioni di riferimento.