Formazione privata

 

LA FORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA AZIENDALE

Formazione individuale continua per i lavoratori:

Nel quadro delle opportunità di cofinanziamento Pubblico a valere sulla Formazione, Regione Veneto rende disponibili risorse per progetti di aggiornamento e riqualificazione professionale v/o lavoratori (autonomi o subordinati) e disoccupati di lunga durata . Tali risorse – se concertate con l'Azienda – possono rivelarsi INNOVATIVE per flessibilità, semplificazione e costi.

 

 

LA FORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL PRIVATO

 

Formazione individuale continua:

Nel quadro delle opportunità di cofinanziamento Pubblico a valere sulla Formazione, Regione Veneto rende disponibili risorse per progetti di aggiornamento e riqualificazione professionale v/o lavoratori (autonomi o subordinati) e disoccupati di lunga durata .

IMPRESA

Fondo Sociale Europeo

“Promozione di una forza lavoro competente e qualificata. Dell'innovazione e dell'adattabilità nell'organizzazione del lavoro. Dello sviluppo dello spirito imprenditoriale, di condizioni che agevolino la creazione di posti di lavoro, nonché della qualificazione e del rafforzamento del potenziale umano nella ricerca, nella scienza e nella tecnologia”

 

Specifica:

•  formazione continua per il miglioramento della competitività d'impresa;

•  interventi formativi rivolti a imprenditori, finalizzati alle riorganizzazioni aziendali conseguenti alla rimodulazione e riduzione dell'orario di lavoro.

 

Lex.236/93

Piani di formazione aziendale, territoriale e settoriale presentati dalle aziende in accordo con le parti sociali per i processi di riqualificazione e aggiornamento del personale.

I progetti di formazione, che possono essere aziendali, pluriaziendali, territoriali o settoriali, sono rivolti ai soli lavoratori dipendenti delle aziende assoggettate al contributo contro la disoccupazione involontaria (ex L. 160/75).

 

Lex.53/2000, art.6

Diritto del lavoratore al congedo per la partecipazione ad attività di formazione mediante il finanziamento di:

 

a) piani formativi elaborati sulla base di accordi contrattuali tra impresa e organizzazioni sindacali - che prevedano quote di riduzione dell'orario di lavoro -;

b) percorsi formativi presentati direttamente dai singoli lavoratori.

 

Formazione individuale continua per i lavoratori in azienda:

iniziative cofinanziate da Fondi nazionali/locali destinate a:

 

•  lavoratori occupati a tempo indeterminato;

•  lavoratori occupati a tempo determinato e part time;

•  lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;

•  lavoratori titolari di contratti a progetto;

•  lavoratori che nei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda hanno avuto periodi di cassa integrazione;

•  lavoratori in mobilità.

 

Tali strumenti consentono di:

 

•  articolare la didattica c/o Sede aziendale (fatti salvi i requisiti ex Lex.626) – in presenza di un Gruppo di Allievi/Lavoratori -. In questo caso l'Impresa ha facoltà di indicare Partner/Consulenti di Docenza propri. Anche interni.

 

Oppure di

 

•  aderire a percorsi formativi promossi dall'Ente; cofinanziati dalle Regioni di riferimento (Corsi a catalogo) ed articolabili sul territorio. In questo caso l'indicazione Docenti è a carico dell'Ente.